Spazio211 Torino: eventi dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Alan Sparhawk (Usa) per T!Lt - Semifinale Pagella Non Solo Rock, special guest Gaia Morelli e C+C=Maxigross

Spazio211 Torino: eventi dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Alan Sparhawk (Usa) per T!Lt -  Semifinale Pagella Non Solo Rock, special guest Gaia Morelli e C+C=Maxigross

 

Spazio211 Torino - Eventi dal 30 maggio al 2 giugno 2025: Alan Sparhawk (Usa) per T!Lt,  semifinale Pagella Non Solo Rock, con special guest Gaia Morelli

Si condivide

Spazio211

annuncia:

Le informazioni sugli eventi in programma a Spazio211 venerdì 30, sabato 31 maggio e lunedì 2 giugno:

30.05 Semifinale Pagella Non Solo Rock, special guest Gaia Morelli

31.05 Semifinale Pagella Non Solo Rock, special guest C+C=Maxigross

02.06 Alan Sparhawk (Usa) per T!Lt

Dettagli:

Venerdì 30 maggio 2025

Semifinale Pagella Non Solo Rock 2025

Sezione Band: Alternative Radio + Øaks + Pesticidi

Sezione Solist*/Cover Band: Madi

I e le semifinalist* avranno 20 min a progetto per convincere la giuria e volare in finale.

Ospite speciale della serata: Gaia Morelli

Già vincitrice di Pagella Non Solo Rock 2019 con i Baobab, presenterà il suo lavoro “La Natura delle cose” disco che segna l’inizio di un nuovo percorso per la cantautrice e musicista piemontese. Il suo timbro così denso e viscerale, è una voce unica nell’attuale panorama italiano. Rara è anche la sua scrittura: ricercata e autentica, capace di dipingere immagini vivide e potenti affiancandosi ad arrangiamenti scomposti e sperimentazioni sonore dove si respirano le influenze indie pop e alternative pop di matrice internazionale di artisti come Big Thief, Elliott Smith, Bon Iver, Fiona Apple, Sufjan Stevens.

doors h 21

ingresso gratuito

Prenotazioni attive su DICE qui: https://link.dice.fm/Wfddd95812c4

Gaia Morelli, con il suo timbro così denso e viscerale, è una voce unica nell’attuale panorama italiano. Rara è anche la sua scrittura: ricercata e autentica, capace di dipingere immagini  vivide e potenti affiancandosi ad arrangiamenti scomposti e sperimentazioni sonore dove si respirano le influenze indie pop e alternative pop di matrice internazionale di artisti come Big Thief, Elliott Smith, Bon Iver, Fiona Apple, Sufjan Stevens. Tra le righe del suo mondo fa sempre capolino una lieve malinconia, tratto identitario delle atmosfere rarefatte e delicate dell’album, spesso ottenute sfruttando il naturale riverbero degli ambienti in cui è stato registrato, donando armonia anche attraverso l’utilizzo di strumenti acustici.

Dettagli:

La Natura delle Cose è sostanza, è andare a fondo. Accettare che Siamo Stonati, con i nostri errori, fragilità, pazzie. Un invito ad essere più clementi con noi stessi, provando a non farci schiacciare dall’ossessione della performance.

Esce il 12 aprile il primo album di Gaia Morelli, La Natura Delle Cose, per Dischi Sotterranei e Panico Dischi.

Pre-save: https://bfan.link/la-natura-delle-cose

Pre-order: http://bit.ly/gaiamorelli_lanaturadellecose

Anticipato dall’uscita del singolo Rumore, il disco segna l’inizio di un nuovo percorso per la cantautrice e musicista piemontese dopo l’avventura musicale con il progetto Baobab!.

Biografia

Gaia Morelli, nata nel 2000, si avvicina alla musica fin da bambina: è suo padre, affamato e attivo fruitore di musica, che le trasmette quest’amore sin da quando era molto piccola. Da lui arriva anche la presenza costante dei Beatles in cuffia e altri ascolti che la portano ad avvicinarsi a nomi come King Gizzard and the Lizard Wizard, Big Thief, Elliott Smith, Wilco, Bon Iver, Fiona Apple, Phoebe Bridgers e molte e molti altri. A 12 anni inizia a studiare gli strumenti che attualmente suona mentre a 15 scrive le prime canzoni. A 17 nasce il suo progetto musicale, Baobab!, con cui pubblica l’EP omonimo (2022, Dischi Sotterranei / Needn’t) che ha ottenuto ottimi riscontri dai media e dal pubblico, e l’ha portata a esibirsi su palcoscenici prestigiosi come quello del Mi Ami 2022. Da un paio d’anni vive a Torino, dove si sta formando musicalmente e personalmente. Qui è entrata in contatto con addetti ai lavori del settore musicale, artiste, artisti e persone alle quali si è legata molto, alcune delle quali fanno parte della grande famiglia coinvolta nei lavori sul disco. Anticipato dal singolo Rumore, l’album d’esordio come Gaia Morelli, dal titolo La Natura Delle Cose, esce venerdì 12 aprile per Dischi Sotterranei e Panico Dischi, con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Credits

Testi e Musiche: Gaia Morelli

Arrangiamento: Cali Low (cali_low_) e Gaia Morelli

Registrazione e produzione: Cali Low

Mix: Edoardo Campia (edo.flac)

Master: Andrea “Berni” De Bernardi (elevenmastering)

Chitarre, voci: Gaia Morelli

Batteria, basso: Cali Low

 

Batteria in Tutto il Bene (seconda parte): Claudio Lo Russo

Sintetizzatori, pianoforte: Tommaso Camarotto (tommasoquelloalto)

Con la partecipazione di Enrico Gabrielli al clarinetto basso nel brano Sento Gli Angeli.
_________________________________________

Sabato 31 maggio

Semifinale Pagella Non Solo Rock

Special guest: C+C=Maxigross

Sezione Band: Eden For All + Hyenas + Shullted

Sezione Solist*/Cover Band: Eliouby

I e le semifinalist* avranno 20 min a progetto per convincere la giuria e volare in finale.

Ospiti speciale della serata: C+C=Maxigross

I C+C=Maxigross sono un collettivo psichedelico nato nel 2008 nei Monti Lessini, in provincia di Verona. Il progetto prende vita come esperimento sonoro collettivo, fortemente ispirato dalla natura e da sonorità folk, rock e psichedeliche. Negli anni, la formazione si evolve e cresce, pubblicando diversi lavori acclamati dalla critica. Nel 2025 esce Nuova Era Oscura Vol.1, che segna un ritorno in studio con un album concettuale e visionario.

doors h 21

ingresso gratuito

Prenotazioni attive su Dice qui: https://link.dice.fm/wefe4a44f2d7

I C+C=Maxigross sono un collettivo psichedelico nato nel 2008 nei Monti Lessini, in provincia di Verona. Il progetto prende vita come esperimento sonoro collettivo, fortemente ispirato dalla natura e da sonorità folk, rock e psichedeliche. Dopo l’esordio con l’EP Singar (2011), la band si afferma nel panorama indipendente vincendo l’Arezzo Wave nel 2012. Il loro primo album Ruvain (2013) riceve il premio PIMI come miglior autoproduzione italiana. Negli anni, la formazione si evolve e cresce, pubblicando diversi lavori acclamati dalla critica, come Fluttarn (2015) e Deserto (2019), e portando la propria musica sui palchi di festival internazionali come Primavera Sound, Eurosonic e Ypsigrock. Nel 2014 fondano il Lessinia Psych Fest, rassegna dedicata alla musica sperimentale. Nel 2025 esce Nuova Era Oscura Vol.1, che segna un ritorno in studio con un album concettuale e visionario.

__________________

Lunedì 02 giugno

Per la rassegna T!Lt 

Alan Sparhawk (Usa)

Dalle ceneri dei Low: il ritorno solista di Alan Sparhawk.

“White Roses, My God” non è tecnicamente il debutto solista di Alan Sparhawk, ma ci va dannatamente vicino.

Lontano anni luce da Solo Guitar, raccolta strumentale uscita nel 2006, questo lavoro è tutta un’altra cosa, sia sul piano sonoro che su quello emotivo. È infatti il primo album nato dopo la fine dei Low, un'estinzione dolorosa resa inevitabile dalla perdita devastante di Mimi Parker, compagna di vita e colonna portante della band, scomparsa il 5 novembre 2022.

Sparhawk non è mai stato uno che si accontenta: i Low stessi non hanno mai smesso di evolversi, intrecciando sonorità e sentimenti in una continua trasformazione. Ma questo album è qualcosa di completamente diverso: è Alan, da solo, con il suo dolore e la sua voglia di andare oltre. È una testimonianza potente di perdita, trasformazione ed evoluzione artistica.

Ma attenzione: non è solo una storia di lutto. Questo album è creatività pura. Sparhawk ha fatto tutto da sé: ogni parola, ogni nota, ogni beat programmato è suo. Il risultato? Un’opera intensa, strana, commovente e imprevedibile, che ti fa sentire perso e trovato allo stesso tempo. 

doors h 21

biglietto in prevendita eu 30

Prevendite attive su Dice qui: https://link.dice.fm/wc9b95014844

Dettagli:

Alan Sparhawk è sempre stato un musicista prolifico e poliedrico, un’anima inquieta sempre pronta a esplorare nuovi territori sonori ed emotivi. Anche se il suo nome è indissolubilmente legato ai trent’anni passati come frontman della leggendaria band Low, basta dare uno sguardo ai tanti progetti paralleli che ha portato avanti nello stesso periodo per vedere quanto ami sperimentare: dal punk al funk, dalla produzione musicale all’improvvisazione. Anche i Low non si sono mai accontentati di un solo stile o di un unico approccio. La band era una vera collaborazione, un dialogo continuo, una storia d’amore tra Sparhawk e sua moglie Mimi Parker, co-fondatrice, batterista, voce e anima insostituibile del gruppo. Seguire il percorso dei Low, dai primi lavori intimi e sommessi, attraverso le melodie potenti del loro periodo centrale, fino al caos creativo e lussureggiante degli ultimi album, è come assistere a un costante processo di trasformazione di cuori, menti e spiriti.

Nel 2022 Mimi Parker è scomparsa dopo una lunga battaglia contro il cancro, e non c’è dubbio che WHITE ROSES, MY GOD sia un disco nato dal dolore. Lo si sente già dal titolo, ma soprattutto in brani come “Heaven”, dove Sparhawk descrive l’aldilà come “un luogo solitario, se sei solo.” Questo senso di perdita emerge anche dalla scelta di Sparhawk di realizzare tutto da solo: ogni nota, ogni parola, ogni ritmo programmato. Ma ridurre l’album solo al lutto sarebbe limitante, persino ingiusto. Questo disco intenso, brillante, provocatorio e travolgente va oltre: è una straordinaria opera di sperimentazione, con testi profondi e ritmi trascinanti che non smettono di stupire.

Alan Sparhawk: www.chairkickers.com - www.twitter.com/lowtheband?lang=en - www.facebook.com/lowmusic

Comcerto: www.comcerto.it - www.facebook.com/COMCERTOMUSICA - www.instagram.com/comcerto 

Biglietteria online:  DICE.FM qui: https://dice.fm/venue/spazio211-l63p

Prossimi concerti a Spazio211:

17.05 Up Next

20.05 Spaziodance

22.05 Diego Random

23.05 Ifasti + Calantha + Le Schiene Di Schiele

24.05 Perreo Duro

30.05 Semifinale Pnsr Special Guest Gaia Morelli

31.05 Semifinale Pnsr Special Guest C+C=Maxigross

02.06 Alan Sparhawk (Usa) | T!Lt

10.07 Monitor Day 1 W/ Shame + Luvcat + Rich(Ard) Dawson + The Cherry Pies

11.07 Monitor Day 2 W/ Arooj Aftab + Yīn Yīn + Gia Ford + Maria Chiara Argirò

12.07 Motorcity Summer Fest

04.10 Natalie Bergman (Usa) | T!Lt

08.10 Preoccupations (Can) | T!Lt

18.10 La Luz (Usa) | T!Lt

Info:

Spazio211 . built to r-esist area

Via Cigna 211, 10155, Torino (Italy)

ph: (+39) 011.19705919

web: www.spazio211.com

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

facebook: spazio211torino

instagram: @spazio211

 

Ultrasonica

Portale Musicale dal 2004

Seguici su

Archivio fotografico

Grazie alla collaborazione con il collettivo BRUBEN che gestisce anche i contenuti del sito, Ultrasonica.it vanta uno degli archivi fotografici di eventi live più ampi della rete.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente e motivi statistici. Cliccando OK e navigando su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più