Attraverso Festival - dal 25 luglio al 1° agosto un viaggio tra suoni, parole e paesaggi incantati

Attraverso Festival #dieci - dal 25 luglio al 1° agosto un viaggio tra suoni, parole e paesaggi incantati. Un viaggio nel Piemonte meridionale tra le terre inserite nella Unesco World Heritage List, dall’11 luglio al 10 settembre 2025, Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese protagoniste dell’estate 2025 insieme a Goran Bregović E The Wedding And Funeral Band, Paolo Fresu E Omar Sosa, Elio, Neri Marcorè, Serse Cosmi e Giovanni Guidi, Corrado Nuzzo E Maria Di Biase, Lella Costa, Andrea Pennacchi, Alessandro Bergonzoni, Isabella Ragonese E Rodrigo D’erasmo, Manuel Agnelli, Maurizio Lastrico, Francesco Costa, Stefano Massini, Pablo Trincia, Umberto Galimberti, Alessandro Barbero, Franco Cardini, Edoardo Prati, Matteo Saudino, Mammadimerda, Antonella Questa, Turbopaolo, Stefano Rapone, Arianna Porcelli Safonov, Gianrico Carofiglio, Fabio Geda, Wu Ming 4, Raffaella Romagnolo, Vera Gheno, Franco Arminio
Si condivide
Las Chicas per Attraverso Festival (Ufficio Stampa Attraverso Festival)
annuncia:
Attraverso Festival
#dieci
tra pensiero critico, grande musica, comicità e poesia, nei paesaggi patrimonio Unesco del Piemonte meridionale
Un viaggio nel Piemonte meridionale tra le terre inserite nella Unesco World Heritage List, dall’11 luglio al 10 settembre 2025, Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese protagoniste dell’estate 2025 insieme a
Goran Bregović e The Wedding And Funeral Band,
Paolo Fresu E Omar Sosa, Elio, Neri Marcorè, Serse Cosmi e Giovanni Guidi, Corrado Nuzzo E Maria Di Biase, Lella Costa, Andrea Pennacchi, Alessandro Bergonzoni, Isabella Ragonese E Rodrigo D’erasmo, Manuel Agnelli, Maurizio Lastrico, Francesco Costa, Stefano Massini, Pablo Trincia, Umberto Galimberti, Alessandro Barbero, Franco Cardini, Edoardo Prati, Matteo Saudino, Mammadimerda, Antonella Questa, Turbopaolo, Stefano Rapone, Arianna Porcelli Safonov, Gianrico Carofiglio, Fabio Geda, Wu Ming 4, Raffaella Romagnolo, Vera Gheno, Franco Arminio
e altre sorprese
Dal 25 al 1° agosto
Venerdì 25 luglio
Bra (Cn), Parco della Zizzola
ore 21.00, ingresso 35 €
Goran Bregovic & The Wedding And Funeral Band
in apertura di concerto Alessio Alì, vincitore del Premio Gianmaria Testa 2025
Venerdì 25 luglio
Morbello (Al), Villa Claudia, Località Costa
Ore 21.00, Ingresso 15 €
Matteo Saudino con la partecipazione musicale di Giua
Anime Fragili - viaggio nelle fragilità del nostro tempo con Platone e Aristotele
Sabato 26 luglio
Saluzzo (Cn), Piazza Montebello 1 - Il Quartiere
ore 21.00, ingresso 22 €
Maurizio Lastrico
Sul lastrico
Domenica 27 luglio
Gavi (Al), Tenuta La Centuriona
ore 21.00, ingresso 27 €
Elio
Quando un musicista ride
regia e drammaturgia Giorgio Gallione
arrangiamenti musicali Paolo Silvestri
con Alberto Tafuri, pianoforte; Martino Malacrida, batteria;
Pietro Martinelli, basso e contrabbasso; Matteo Zecchi, sassofono
Giulio Tullio, trombone
Lunedì 28 luglio
Rocca Grimalda (Al), Belvedere Marconi
ore 21.00, ingresso 25 €
Neri Marcore’ in "Doppia coppia"
con la partecipazione di Anaïs Drago, Domenico Mariorenzi, Chiara Di Benedetto
Martedì 29 luglio
Serravalle Scrivia (Al), Tenuta La Bollina
ore 21.00, ingresso 23 €
Manuel Agnelli
"La scomparsa del mistero"
Tra parole e musica
Mercoledì 30 luglio
Gamalero (AL), Area verde
ore 18.00, ingresso gratuito
Fabio Geda
La casa dell’attesa – reportage sull’Angola
in collaborazione con Medici per l’Africa Cuamm
Mercoledì 30 luglio
Cassano Spinola (Al), Belvedere San Martino Di Gavazzana
Ore 21.00, Ingresso 22 €
Turbopaolo
Solo Show
Mercoledì 30 luglio
Alba (CN), Teatro Sociale G. Busca - Arena Guido Sacerdote
ore 21.00, ingresso 20 €
Andrea Pennacchi
Una piccola Odissea
Musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato, Annamaria Moro
Giovedì 31 luglio
Grinzane Cavour (Cn), Castello
Ore 21.00, Ingresso 22 €
Elio
La rivalutazione della tristezza
con Alberto Tafuri al pianoforte
Giovedì 31 luglio
Cassano Spinola (Al), Belvedere San Martino di Gavazzana
ore 21.00, ingresso 18 €
Edoardo Prati
Com’è profondo il mare
Venerdì 1 agosto
Bosio (AL), Ecomuseo Cascina Moglioni, Parco Naturale Capanne di Marcarolo
ore 18.00, ingresso 20 €
Andrea Pennacchi
"Una piccola Odissea"
Musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato, Annamaria Moro.
Attraverso Festival continua nella ricchissima programmazione della sua decima edizione con una settimana, dal 25 luglio al 1 agosto, densa di appuntamenti imperdibili. Da Bra a Bosio, passando per Morbello, Saluzzo, Gavi, Rocca Grimalda, Serravalle Scrivia, Gamalero, Alba e Cassano Spinola, le colline piemontesi diventano palcoscenici naturali per concerti, spettacoli e racconti. Un festival diffuso che non smette di sorprendere per una settimana ricchissima, che testimonia ancora una volta l’identità molteplice e coraggiosa di Attraverso Festival: un intreccio di suoni, pensieri e bellezza, che attraversa territori e anime con passo leggero e profondo.
Venerdì 25 luglio si rinnova l'appuntamento con la grande musica dal vivo con l’attesissimo concerto di Goran Bregović al Parco della Zizzola di Bra: il maestro balcanico porta sul palco la sua Wedding and Funeral Band in uno show travolgente che fonde folk, rock e tradizioni gitane, con una sezione fiati mozzafiato e sonorità senza confini. In apertura, il giovane cantautore Alessio Alì, vincitore del Premio Gianmaria Testa.
Sempre la sera del 25, a Morbello, il filosofo Matteo Saudino, accompagnato dalla cantautrice Giua, porta in scena Anime Fragili, un percorso tra Platone e Aristotele per riflettere sulle inquietudini del presente e sulle fragilità umane, in una performance in equilibrio tra musica e pensiero critico.
Sabato 26 luglio a Saluzzo è il turno dell’attore e comico Maurizio Lastrico con Sul Lastrico, uno spettacolo che fonde cabaret e teatro, gioco metrico e interazione con il pubblico. Con la sua inconfondibile ironia, Lastrico racconta i paradossi della vita contemporanea a suon di endecasillabi e riflessioni tragicomiche.
A chiudere questa intensa settimana, domenica 27 luglio, sarà Elio, con il nuovo spettacolo Quando un musicista ride, in scena alla Tenuta La Centuriona di Gavi. Un omaggio geniale e ironico al teatro-canzone italiano degli anni Sessanta e Settanta: da Jannacci a Fo, da Cochi e Renato a Gaber, Elio e la sua band reinventano con virtuosismo musicale e teatralità il repertorio più irriverente della canzone d’autore italiana.
Lunedì 28 luglio, al Belvedere Marconi di Rocca Grimalda, Neri Marcorè presenta “Doppia Coppia”, concerto-reading che esplora la canzone d’autore italiana, tra ironia, malinconia e impegno civile, in pieno stile Marcorè con la collaborazione di tre straordinari musicisti: Anaïs Drago, Domenico Mariorenzi e Chiara Di Benedetto.
Martedì 29 luglio il Festival approda a Serravalle Scrivia, nella raffinata Tenuta La Bollina, con uno degli appuntamenti più attesi: Manuel Agnelli con “La scomparsa del mistero”. Un incontro tra parole e musica che è anche una dichiarazione d’intenti: riscoprire il valore del silenzio, del non detto, in un’epoca di eccessi comunicativi. Il carismatico fondatore degli Afterhours si mette a nudo in uno spettacolo intimo e potente.
Il 30 luglio si articola in tre tappe. Nel pomeriggio, a Gamalero, Fabio Geda racconta il suo reportage sull’Angola, nato dall’esperienza sul campo con Medici per l’Africa Cuamm: una riflessione profonda sulle disuguaglianze, sulla sanità e sul senso del viaggiare. In serata, doppio appuntamento. A Cassano Spinola, torna in scena il comico Turbopaolo con il suo “Solo Show”, stand-up veloce e pungente, figlia del tempo digitale.
Contemporaneamente, ad Alba, nel Teatro Sociale – Arena Guido Sacerdote, Andrea Pennacchi propone “Una piccola Odissea”: un poetico attraversamento del testo omerico accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato e Annamaria Moro.
Il 31 luglio si divide tra due appuntamenti di grande interesse. Al Castello di Grinzane Cavour, Elio propone “La rivalutazione della tristezza”, concerto-spettacolo in duo con il pianista Alberto Tafuri, che riflette con ironia e delicatezza sull’universo emotivo della malinconia. Contemporaneamente, al Belvedere San Martino di Gavazzana a Cassano Spinola, il giovane divulgatore Edoardo Prati porta in scena “Com’è profondo il mare”, uno spettacolo che unisce scienza, filosofia e poesia in un flusso di parole ispirato dalla meraviglia dell’oceano e dalla complessità dell’essere umano. Un’occasione per scoprire una delle voci emergenti più originali del panorama culturale italiano.
Infine, venerdì 1 agosto e prima di ritrovarsi alla fine del mese, Attraverso si spinge nel cuore dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni nel Parco Naturale Capanne di Marcarolo, a Bosio, dove Andrea Pennacchi replica la sua “piccola Odissea”. Un appuntamento suggestivo e in sintonia con il paesaggio circostante, perfetta chiusura di questo segmento di festival.
Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour ETS e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese. Con il patrocinio di Unesco World Heritage List – Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte e grazie al contributo di Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CRAL e di Banca d’Alba. Con la collaborazione e il sostegno dei comuni di Alessandria, Alba, Bergolo, Bosio, Bra, Busca, Calamandrana, Casale Monferrato, Cassano Spinola/Gavazzana, Castellazzo Bormida, Canelli, Cherasco, Gavi, Gamalero, Grinzane Cavour, La Morra, Morbello, Mornese, Nizza Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Rocca Grimalda, Saluzzo, San Cristoforo, Savigliano, Trisobbio. Un ringraziamento speciale va inoltre alla Direzione Regionale Musei Piemonte, ai numerosi soggetti che operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: Fondazione Amleto Bertoni, Occit’amo, Distretto del Novese, Amici del Forte di Gavi, Associazione Libarna Arte Eventi, Enoteca Regionale Piemontese Cavour - Castello di Grinzane, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Alexala, i Consorzi dei vini, i produttori, le associazioni culturali e sociali del territorio.
I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare tramite il circuito www.mailticket.it
Info:
https://www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL/;