XXXV Edizione di Piedicavallo Festival: Musica, Arte e Territorio convivono

PF25 • Convivenze • Piedicavallo Festival: arriva la trentacinquesima edizione di Piedicavallo Festival. Situato in Valle Cervo, Piedicavallo non è solo un luogo incantevole, ma un ricchissimo contenitore d'arte. Musica, Arte e Territorio si fondono nella XXXV Edizione di Piedicavallo Festival: un invito all'ascolto immersivo, alla condivisione e alle convivenze. Due sezioni, un solo respiro: Sarv • Repertorio classico, 2 - 16 agosto 2025 e Lüria • Sperimentazioni, 22 - 24 agosto 2025; il Piedicavallo Festival, inteso come la rassegna che abita la Valle Cervo, trentacinque edizioni della sezione classica Sarv (2 - 16 agosto), con la direzione artistica di Alessandro Commellato quattro edizioni della sezione sperimentale Lüria (22 - 24 agosto), con la direzione artistica di Alessandro Gambo.
Si condivide
Tum Torino ufficio stampa per PF25
annuncia:
PF25 • Convivenze • XXXV Edizione
Piedicavallo Festival
Arriva la trentacinquesima edizione di Piedicavallo Festival. Situato in Valle Cervo, Piedicavallo non è solo un luogo incantevole, ma un ricchissimo contenitore d'arte.
Sarv • Repertorio classico
2 - 16 agosto 2025
Lüria • Sperimentazioni
22 - 24 agosto 2025
Due sezioni, un solo respiro. La musica abita il territorio.
Luogo • Valle Cervo, Biella, Piemonte
Un progetto a cura di Sotterranea APS e Comune di Piedicavallo
Musica, Arte e Territorio si fondono nella XXXV Edizione di Piedicavallo Festival: un invito all'ascolto immersivo, alla condivisione e alle convivenze.
Il festival
Trentacinque edizioni di Piedicavallo Festival, inteso come la rassegna che abita la Valle Cervo, trentacinque edizioni della sezione classica Sarv (2 - 16 agosto), quattro edizioni della sezione sperimentale Lüria (22 - 24 agosto). Il pubblico, trasversale e intergenerazionale, attraversa il mese di agosto, con curiosità e fidelizzazione, scegliendo Piedicavallo come destinazione per una gita o una vacanza, scegliendo PF25 come Festival da vivere.
Immerso nel verde dell'Alta Valle Cervo, in provincia di Biella, si trova Piedicavallo, un borgo alpino dal suo fascino senza tempo e la sua lunga storia. Questo piccolo comune, ai piedi delle Alpi Biellesi, è una meta ideale per chi cerca natura incontaminata e un profondo legame con le tradizioni montane. Piedicavallo si distingue per la sua architettura caratteristica, con case in pietra e tetti in lose, si respira un'atmosfera d'altri tempi, affiancata dallo scorrere del torrente Cervo. Il paese è un punto di partenza privilegiato per numerose escursioni e passeggiate ed è il luogo che da trentacinque edizioni ospita Piedicavallo Festival.
Le Sezioni
Sarv • Repertorio classico
2 - 16 agosto 2025
Rassegna diffusa di musica classica e da camera, con la direzione artistica di Alessandro Commellato. Sarv prende il nome dall’antica denominazione del torrente cervo in lingua Walser, la particolare variante del dialetto tedesco meridionale. I concerti si svolgono in vari luoghi della Valle Cervo, mantenendo il proprio nucleo a Piedicavallo.
Programma (A-Z) Arabesque (pianoforte); Carillon (voce, chitarra e voce, pianoforte); Chanson d'amour (danza, voce tenore, violino, viola, pianoforte); Do Brasil (voce, chitarra); Ensemble di ottoni (tromba, tromba, corno, trombone, euphonium); Gregoriano (voce tenore, viola, violoncello); L'anno 1917 (pianoforte a 4 mani); Lectura Dantis: incontro purgatorio (lettura, pianoforte); Lo stile fantastico (cembalo); Note a margine (parlato, pianoforte); Quartetto con pianoforte (violino, viola, violoncello, pianoforte); Simposio (incontro aperto); Souvenir d'un lieu cher (violino, pianoforte); Trio con pianoforte (violino, violoncello, pianoforte); Trio Goldberg (violino, violoncello, pianoforte); Turandot (piano elettrico, contrabbasso, batteria); Un organo romantico (organo); Una chitarra nello spazio (chitarra); Weg Der Liebe (voce soprano, voce mezzosoprano, pianoforte)
Lüria • Sperimentazioni
22 - 24 agosto 2025
La sezione di sperimentazioni sonore e performative, con la direzione artistica di Alessandro Gambo, è un invito ad ascoltare e a condividere uno spazio tempo trasformato. Lüria prende il nome dalla divinità misteriosa del fiume Cervo nelle leggende locali, e invita a un ascolto immersivo, aperto alla trasformazione e all’inatteso. Le performance si svolgono a Piedicavallo.
Programma (A-Z) 2Jaded (dj set); Adrián De Alfonso (live); Alberto Pagani + Thomas Gascoyne (performance); Afrorack (live); Antonina Nowacka (live); Barbarella (dj set); Bluemarina (dj set); Bucci (dj set); Cindy Pooch (live); Cobra (dj set); Crushed Curcuma (live); Dali Muru & The Polyphonic Swarm (live); Dj Marcelle (dj set); Elena Colombi (live site-specific); Emmanuelle Parrenin (live); GAISTER (Olivia Salvadori, Akihide Monna, Coby Sey / live première italiana); Gambo (dj set); Gilles Poizat (live); Giudi (dj set); Loup Uberto (passeggiata sonora); Maria Violenza (dj set); Noemi Piva + Lorenzo Minozzi (performance); Sandra Mason (dj set); Steve Pepe (live).
Le Esperienze
Dalle passeggiate sonore alle performance site-specific, fino a laboratori partecipativi e dibattiti sull'arte militante: un'esperienza trasversale che celebra cultura, natura e impegno sociale, tra espressione creativa e valorizzazione del patrimonio locale. Al centro di questa offerta vi sono le residenze d'artista, vere creazioni site-specific. La passeggiata sonora di Loup Uberto, ad esempio, nasce proprio da un periodo di permanenza dell'artista in Valle Cervo, segnando l'avvio di importanti sinergie locali. La residenza di Elena Colombi viene concepita dopo il suo memorabile live a Piedicavallo 2024. La sua fascinazione per il Tempio Valdese e dei suoi strumenti, unita all'intesa con il team del Festival, ha dato vita all'idea di un periodo immersivo (dal 19 al 22 agosto) per realizzare un live esclusivo, attingendo alla ricchezza sonora dei due armonium, del fortepiano e del piccolo organo del Tempio. E ancora, durante Sarv, il danzatore Alberto Pagani sarà in residenza a Piedicavallo per sviluppare una performance di danza immaginata per il luogo che sarà poi presentata nel programma di Lüria, inaugurando una stimolante contaminazione tra musica classica e sperimentale grazie all'accompagnamento del giovane flautista Thomas Gascoyne.
Vi saranno una serie di laboratori interattivi: venerdì 22, il collettivo torinese Banda Mutanda, noto per la sua esplorazione del suono in chiave transfemminista e queer, proporrà a Sponde il laboratorio Bytes ardenti // laboratorio di interferenze per lo spazio della festa. Qui si creerà un archivio di tracce musicali da mettere poi a disposizione online per chiunque voglia organizzare eventi. Si tratta di messaggi pensati per i momenti critici all'interno delle celebrazioni: momenti di molestie di qualsiasi tipo. L'idea è di intervenire in momenti del genere attraverso la musica e le tracce sonore prodotte, lanciare un messaggio politico forte, senza interrompere il flow musicale. Nel pomeriggio di sabato 23 e domenica 24, PF presenterà il laboratorio di creazione di incensi Tales of Slimy Alchemies, curato da oddish facts (kozmik whatever x piante celesti). La particolarità di questo laboratorio risiede nell'utilizzo di erbe mediche stagionali e locali, raccolte direttamente nella Valle Cervo e nei dintorni di Piedicavallo, anche grazie alla preziosa collaborazione di Gabriella Grassi, naturopata e profonda conoscitrice delle erbe medicinali del luogo. A completare l'offerta laboratoriale, ci sarà anche un laboratorio di movimento/danza curato da Edoardo Fumagalli, Focolare Scalzo che intende la danza come senso collettivo dello stare, esistenziale dell’essere, sociale del trovarsi; danza è intesa qui come agitazione, continua messa in discussione dell’archivio corporeo. Una danza che racconta nel presente ogni contesto culturale che ha attraversato nei secoli, che esplora la memoria storica e antropologica della propria cultura, attraverso un rapporto diretto, immediato e sensibile con lo spazio. Il desiderio di esplorare e valorizzare il territorio si concretizza anche nella passeggiata divulgativa Tra storia e leggenda, le Antiche vie di Piedicavallo e Montesinaro, guidata da Claudia Vincenzi, vicesindaca di Piedicavallo, e Veronica Rosazza Prin, presidentessa della Pro Loco. Sarà un'occasione per il pubblico di PF di immergersi nelle figure reali e leggendarie che hanno plasmato la storia di questi luoghi. La conversazione co-curata da Miki Semascus, Bucci, 77Magazine e Sotterranea sarà intitolata Muslimgauze and the Contemporary Musical Responses to Political Facts. Partendo dalla figura di Bryn Jones, alias Muslimgauze, un artista che ha dedicato la sua prolifica produzione alla causa palestinese e ai conflitti del mondo islamico, la discussione si amplierà a una riflessione più vasta sul ruolo della musica e delle forme artistiche come linguaggi di lotta, espressione di solidarietà e produzione di resistenza. Dalla parabola di Muslimgauze, verranno esplorati esempi ed esperienze contemporanee che, attraverso pratiche artistiche decoloniali e antirazziste, creano immaginari di resistenza in cui la produzione culturale diventa un atto politico. Infine, le serate di venerdì 22 e sabato 23, dopo l'ultimo dj set, saranno illuminate dalle proiezioni notturne di "Presque vu", la rassegna di film sperimentali curata da Edoardo Montaccini e Giulio Molari, un appuntamento inaugurato nel 2024 e che prosegue quest'anno, offrendo visioni inattese a Sponde.
I Luoghi
PF25 nasce e si sviluppa in Valle Cervo, è indissolubilmente legato al luogo che lo ospita e lo accoglie, è un festival che vive e abita gli spazi della valle. Ogni luogo viene abitato da sonorità inedite e performance che convivono con il paesaggio. Ogni luogo sarà abitato dalle persone che sceglieranno di vivere PF25. Dall'area verde di Sponde ai sentieri, passando per templi storici e teatri affascinanti, il festival invita a un'esplorazione profonda e coinvolgente del territorio. Oltre i confini delle venue tradizionali, il programma si estende in luoghi simbolo come il Tempio Valdese e il Teatro Regina Margherita, fino a borghi e rifugi, per un'esperienza a 360 gradi che intreccia performance ed esperienza. Ogni spazio infatti è stato scelto per la sua capacità di creare un'atmosfera autentica e un dialogo profondo tra la proposta artistica, il pubblico e il territorio.
Il cuore pulsante della socialità e delle attività diurne sarà Sponde, l'area verde di Piedicavallo. Qui, affiancati dal torrente Cervo, si svolgeranno live, dj set, proiezioni e laboratori, in un ambiente accogliente con servizi igienici e un'area food & drink, aperto dalle 10:30 del mattino all'una di notte. Sarà il luogo per la danza, la socialità e la condivisione. Per gli appuntamenti che richiedono un'attenzione più profonda e rituale, il festival si sposterà nel suggestivo Tempio Valdese di Piedicavallo. Questo luogo di culto, con la sua atmosfera sacra, accoglierà i live pomeridiani, invitando il pubblico a un ascolto attento e immersivo. Per gli ascolti serali Teatro Regina Margherita di Piedicavallo. Edificato nella seconda metà del XIX secolo grazie all'iniziativa di Don Perino e all'intervento della Regina Margherita di Savoia, che qui soleva fare tappa.
L’essenza esplorativa del festival si rivelerà nei luoghi Fuori venue. Questo termine abbraccia tutti gli spazi meno convenzionali di Piedicavallo – vicoli, sentieri e angoli nascosti – che diventeranno il palcoscenico per azioni performative e musicali. Qui si crea un contatto tra il pubblico, il luogo e la comunità locale, promuovendo conoscenze e una convivenze autentiche. Il respiro del festival si estende anche oltre i confini di Piedicavallo, includendo una rete di luoghi iconici e significativi della provincia di Biella. Tra questi, il Rifugio Monte Marca a Piatto (località Bielmonte) e il Rifugio Madonna della Neve a Rosazza, immersi nella bellezza naturalistica delle montagne. La cultura locale sarà celebrata anche al Circolo di Rosazza e al Palazzo La Marmora a Biella. Non mancheranno appuntamenti nella suggestiva Locanda del Santuario di San Giovanni d’Andorno a Campiglia Cervo, al Castello di Verrone e presso il Birrificio Un Terzo a Pralungo. A completare il quadro, la Chiesa di San Michele a Piedicavallo e la Chiesa di San Grato a Montesinaro.
Questa variegata mappa di luoghi non è solo un elenco, ma un invito a vivere il festival come un vero e proprio viaggio, un'opportunità per immergersi nelle diverse sfaccettature del patrimonio culturale e paesaggistico della Valle del Cervo.
L’organizzazione
Piedicavallo Festival è innanzitutto abitato dallo staff che da quattro edizioni si prende cura dell'organizzazione in tutte le sue tappe. In sinergia con il Comune di Piedicavallo, il compito spetta a Sotterranea APS, associazione di promozione sociale e culturale nata proprio nel contesto della responsabilità organizzativa del Festival, nel 2023 a Biella. Tra gli obiettivi di Sotterranea c’è quello di costruire e promuovere eventi culturali ed artistici sostenibili e in dialogo con il territorio in cui l’associazione nasce. Costituito da giovani provenienti da diverse formazioni, il team è attivo su progetti multidisciplinari. Oltre a Piedicavallo Festival, Sotterranea è attiva con progetti nel biellese, come Meridiane, residenza artistica diffusa che ha avuto luogo durante l’inverno 2024/2025, dedicata all’autoformazione e allo sviluppo di pratiche culturali innovative legate al territorio, da laboratori di musicoterapia nei centri di salute mentale a workshop ispirati al paesaggio e alle tradizioni locali, passando per eventi musicali diffusi tra Biella e Piedicavallo. Il progetto ha coinvolto istituzioni, enti locali e partner per ampliare il programma annuale e rafforzare il dialogo con la comunità.
Sotterranea, attraverso l’ascolto, la messa in discussione, l’autocritica, la consapevolezza, pone la cura e la solidarietà al centro dei suoi processi di relazione con le entità che la costituiscono e con quelle che ne partecipano, per un benessere emotivo individuale e collettivo. Sotterranea mira, si impegna, a generare un dialogo collettivo e reciproco, con l'obiettivo di giungere a un radicamento attivo e partecipato col territorio e con chi lo abita.
Info e biglietti online su piedicavallofestival.com - https://www.facebook.com/PiedicavalloFestival
Un progetto a cura di: Sotterranea APS
Realizzato da: Sotterranea APS e Comune di Piedicavallo
Con il sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Unione Montana Valle del Cervo.
Con il patrocinio di: Città di Biella, Confartigianato Biella e Città Studi Biella
In collaborazione con: GAL Montagne Biellesi, Oasi Zegna e CAI Sezione di Biella
Donazioni: Botto Wool e Iride
Supporter Tecnici: Bhalma, Dewrec, Ferrino, NaturaSì, Locanda del Santuario di San Giovanni, Iveco Orecchia, Fondazione Pistoletto, Re-Cig, Fair Enough, La Balocchina, Molecola e Filatura Mello
Partner: Società Operaia di Piedicavallo, ANA Gruppo di Piedicavallo, Pro Loco di Piedicavallo, Chiesa di Piedicavallo e Montesinaro, Chiesa Evangelica Valdese di Biella, Consorzio Forestale di Piedicavallo, Circolo di Montesinaro, Torino Jazz Festival Piemonte, Tum e 77 Magazine
Media Partner: Rai Radio 3
Venue: Teatro Regina Margherita, Tempio Valdese di Piedicavallo, Area Pic Nic di Piedicavallo, Rifugio Madonna della Neve, Circolo di Rosazza, Locanda del Santuario di San Giovanni, Rifugio Monte Marca, Birrificio Artigianale Un Terzo, Palazzo La Marmora, Castello di Verrone, Sentieri, Radure, Vicoli e Boschi di Piedicavallo
Ringraziamenti a: Abitanti e Territorio di Piedicavallo e Alta Valle Cervo