Torna Linecheck Festival - I primi nomi e le anticipazioni del programma dell'XI edizione.

Torna Linecheck Music Meeting & Festival: programma della XI edizione, 17 – 22 novembre 2025 - Annunciati i primi nomi in line-up e le anticipazioni sul programma del festival e del music meeting. Torna a Milano, per la sua undicesima edizione, l’appuntamento con Linecheck Music Meeting & Festival, evento divenuto imprescindibile nel calendario della music industry italiana ed europea. Una piattaforma di riferimento per il confronto, l’aggiornamento e la scoperta di nuovi talenti e tendenze musicali. Main Content Partner della Milano Music Week, Linecheck è da anni spazio di dialogo tra le anime dell’ecosistema musicale e culturale contemporaneo. Dal 17 al 22 novembre 2025, Linecheck avrà il suo quartier generale a BASE Milano, espandendosi al contempo in diverse venue diffuse della città, per atterrare infine nuovamente a Bologna con il party di chiusura.
Si condivide
Fam Press per Linecheck
annuncia
Linecheck Music Meeting & Festival
XI edizione - 17 – 22 novembre 2025
Annunciati i primi nomi in line-up e le anticipazioni sul programma del festival e del music meeting.
Agenda Dei Buoni Propositi, Babymorocco, Bianca Loffreda, Crème Solaire, Delicatoni Present Delicatronic, Evita Polidoro, Grove (Dj Set), James K, Julek Ploski (Italian Debut), Kaitlyn Aurelia Smith, Kompromat, Le Feste Antonacci, Lucy Railton (Premiere), Luzai, Meritxell De Soto, Meuko! Meuko! & Vvxxi Present 遞嬗 Dì Shàn (Italian Premiere), Msaki, Cosmic Bride, Night Tapes (Italian Debut), Oliv Oliv (Italian Debut), Pierce Warnecke, Rita Payés, Shasha Chen, Sissi Rada, Taahliah (Live), Tarta Relena, Urbau & Yaand
Milano, 6 giugno 2025 – Torna a Milano, per la sua undicesima edizione, l’appuntamento con Linecheck Music Meeting & Festival, evento divenuto imprescindibile nel calendario della music industry italiana ed europea. Una piattaforma di riferimento per il confronto, l’aggiornamento e la scoperta di nuovi talenti e tendenze musicali, aperta ad operatrici e operatori del settore e a tuttə lə appassionatə di musica. Main Content Partner della Milano Music Week, Linecheck è da anni spazio di dialogo tra le anime dell’ecosistema musicale e culturale contemporaneo. Dal 17 al 22 novembre 2025, Linecheck avrà il suo quartier generale a BASE Milano, espandendosi al contempo in diverse venue diffuse della città, per atterrare infine nuovamente a Bologna con il party di chiusura.
Il titolo scelto per questa edizione è “a beautiful presence”: un’esplorazione della musica come forza viva e trasformativa, non solo suono, ma presenza capace di modellare emozioni, percezioni, relazioni. Una presenza che ascolta, scuote, cambia. Prendendo a prestito le parole dell’iconico Klaus Nomi, artista visionario e performer d’avanguardia: “I am here to entertain you, I am here to confuse you, I am here to make you think”. Linecheck 2025 prende in prestito questo spirito per trasformare ogni incontro in un’esperienza che sia capace di “rompere” i confini del consueto, e invitando a vedere, sentire, vivere la musica in modi radicalmente nuovi. Un luogo dove musica, creatività e bellezza convergono per generare una presenza che cambia tutto.
Linecheck 2025: Il programma Musicale
Il Festival, che si sviluppa nelle ore serali, è l’anima esperienziale di occasione per ascoltare dal vivo artisti e artiste nazionali e internazionali, spesso al debutto italiano, e per scoprire suoni, linguaggi e visioni che attraversano le trasformazioni della musica contemporanea.
Saranno molte le novità che caratterizzeranno la programmazione artistica dell’undicesima edizione di Linecheck, che ancora una volta si conferma come spazio di crescita per un ecosistema musicale orientato alla valorizzazione della diversità, del talento emergente e della sostenibilità.
Anche per il 2025 si rinnova la collaborazione con Inner_Spaces, rassegna dedicata alla musica elettronica sperimentale e di ricerca, che apre il programma lunedì 17 novembre nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Fedele con l’esibizione di Lucy Railton, violoncellista e compositrice britannica, figura centrale della scena elettroacustica internazionale. Il giorno successivo, martedì 18 novembre, la programmazione prosegue all’Auditorium di Milano con tre progetti dalla forte personalità, capaci di rielaborare in chiave contemporanea tradizioni sonore e tensioni poetiche. In apertura, le Tarta Relena, duo catalano che esplora la polifonia vocale reinterpretando canti tradizionali del Mediterraneo e composizioni originali con un approccio minimalista che fonde suoni antichi e elementi elettronici. A seguire, Rita Payés porterà sul palco la sua combinazione lirica di voce e trombone, in un repertorio che intreccia jazz, tradizione e malinconia mediterranea; chiude il trittico Sissi Rada, arpista greca e producer, con un set sospeso tra minimalismo elettronico e sensibilità neoclassica.
A partire da mercoledì 19 novembre, Linecheck si concentra negli spazi di BASE Milano, quartier generale del Festival, con l’avvio del programma di residenze. Giovani artistə italianə e internazionali inizieranno un percorso di ricerca e creazione che prenderà forma all’interno de La Capsula e di Room 1400, luoghi concepiti come laboratori vivi e aperti al processo. Tra loro: Shasha Chen, Bianca Loffreda, Pierce Warnecke, Oliv Oliv, urbau & Yaand.
Giovedì 20 novembre, la Ground Hall di BASE inaugura ufficialmente il programma dei live, con una line-up che riflette la pluralità di linguaggi e traiettorie che attraversano la scena contemporanea. Ad alternarsi sul palco saranno i Delicatoni, con il loro progetto corale Delicatronic, Evita Polidoro, Crème Solaire e Le Feste Antonacci. In parallelo, Room 1400 ospiterà la residenza di Cosmic Bride, mentre ne La Capsula sarà protagonista Msaki, voce sudafricana capace di fondere introspezione, tensione politica e forza lirica.
Venerdì 21 novembre, la serata alterna debutti, progetti audiovisivi e traiettorie elettroniche ibride. Alla Ground Hall di BASE, arriva per la prima volta in Italia il dream-pop elettronico della band estone Night Tapes, accanto all’industrial-techno dei Kompromat, il duo francese formato da Vitalic e da Rebeka Warrior (Sexy Sushi). A pochi metri di distanza, Room 1400 ospiterà la première italiana di “遞嬗 dì shàn”, progetto di Meuko Meuko & VVXXII, la prima, tra i nomi più interessanti del nuovo suono proveniente dal sud-est asiatico, e il secondo artista italiano che si muove tra il mondo del visual e delle installazioni scultoree. Completa la serata la presenza di James K. A La Capsula, le performance prenderanno forma tra digitale e materia, con il debutto italiano del producer polacco Julek Ploski, e l’universo ipnotico di Meritxell de Soto.
Sabato 22 novembre, ultima giornata milanese, il programma si distribuisce su tutti gli spazi di Base. In Ground Hall, si alterneranno la producer/songwriter italo-camerunense Luzai, e il dj/producer scozzese TAAHLIAH, tra i nomi più in vista della nuova scena hyperpop/club europea. In Room 1400, la serata vedrà il ritorno di Kaitlyn Aurelia Smith, autrice statunitense nota per il suo uso distintivo dei sintetizzatori modulari. La Capsula ospiterà invece una programmazione più contaminata, con Agenda dei Buoni Propositi, Babymorocco e il dj-set di Grove. Nella stessa serata il Festival vedrà, come ormai consuetudine, anche una sua estensione a Bologna, dove, grazie alla collaborazione con Robot Festival, il party finale avrà luogo negli spazi di DumBO: in consolle e sul palco torneranno i Night Tapes e Kompromat, per una chiusura che rilancia verso nuovi orizzonti.
Linecheck Incontra Farout
All’interno del palinsesto di Linecheck Music Meeting and Festival 2025, la musica si contamina con il mondo della performance. Quest’anno, infatti, Linecheck si apre a nuovi linguaggi grazie alla collisione con FaroutLive Arts Festival, il festival di live arts prodotto da BASE Milano e ispirato al nome del pianeta più lontano dal sole. Alcune delle performance in programma a Linecheck 2025 saranno infatti curate direttamente da FAROUT, creando un ponte tra suono e arti performative. Tra gli/le artistə coinvoltə: Olimpia Fortuni + Katatonic Silentio, gruppo nanou e OvO, protagonisti di progetti che fondono corpo, gesto e suono in esperienze immersive e trasversali.
Anche il programma del Music Meeting diurno vedrà una sezione co-curata con Farout, Live Arts Summit - Farout Edition, con appuntamenti speciali dedicati al rapporto tra dimensione sonora e performativa destinati ad arricchire ulteriormente l’esperienza del pubblico e stimolare un dialogo tra diverse comunità creative e professionali.
Linecheck 2025: Il Music Meeting
Linecheck Music Meeting & Festival è il punto di riferimento per la scena musicale italiana e internazionale. Un evento con due anime che si intrecciano: Meeting di giorno, Festival di sera. Il Meeting rappresenta il cuore professionale della manifestazione, uno spazio di confronto aperto al mercato musicale italiano ed europeo. Tre giorni di incontri, panel, masterclass, workshop, matchmaking sessions e showcase per riflettere sul presente e progettare il futuro dell’industria musicale, in un’ottica globale e interconnessa.
Anche nel 2025 tornano le Matchmaking Sessions, uno dei format più apprezzati del programma, che mette in contatto delegates ed espertə del settore, creando nuove connessioni tra labels, PR & media, synch & publishing, agents & managers, promoters.
Oltre al Live Arts Summit - FAROUT Edition, sono confermati anche gli altri focus tematici del programma Conference, in co-curatela con partner internazionali:
-
Il Social Change Summit – Act in Synch Edition esplorerà il ruolo della musica e della cultura come infrastrutture emotive capaci di generare resilienza e immaginazione radicale in un presente segnato da crisi e trasformazioni;
-
Il Sync Summit, in collaborazione con Europe in Synch, affronterà le intersezioni tra musica e audiovisivo, videogame, pubblicità e storytelling, come spazi per nuove forme di valore e creatività condivisa;
-
Il Tech Summit indagherà invece il rapporto tra musica e innovazione: AI, Web3, VR/AR e audio spaziale come strumenti per ripensare produzione, fruizione e sostenibilità del settore. Al suo interno anche il kick-off meeting della Music Tech Europe Academy, dedicata alle startup music-tech europee.
Contatti: